Passare dal sogno di aprire qualcosa.., alla realtà concreta(cioè : diventare imprenditori a tutti gli effetti), talvolta, richiede una serie di sforzi aggiuntivi ma anche un piano, un progetto da preparare e quindi, un atteggiamento diverso da assumere.
Più volte in passato, abbiamo trattato questo argomento che poi, è alla base di qualunque apertura di attività ed avvio di progetto imprenditoriale.
Nel corso della puntata precedente, sono stati elencati una serie di punti che l’aspirante imprenditore (o semplicemente il ‘sognatore’), devono prendere in considerazione in fase di preparazione e di valutazione generale.
Riprendiamo ora l’argomento verificando gli altri punti e passando successivamente all’approfondimento di questi fattori.
Di che cosa c’è effettivamente bisogno?
Se una persona provasse a porsi questa domanda, forse, riuscirebbe ad individuare una serie di opportunità presenti ed ancora poco ‘sfruttate’ e quindi, ‘giocare’ in anticipo rispetto ad altri possibili concorrenti.
Nella stragrande maggioranza dei casi, gli aspiranti imprenditori ed anche quelli che sono operativi da tempo, ‘battono’ strade conosciute e si muovono verso le solite direzioni, evitando di innovare e lanciarsi in iniziative alternative.
Solo raramente, provano a sviluppare ‘qualcosa’ di nuovo, uscendo dagli schemi abituali.
Eppure, saper innovare, proporre qualcosa di diverso(anche solo in piccola parte), molte volte paga!
Da dove cominciare.
All’inizio bisogna raccogliere idee, informazioni, stabilire dei contatti, ecc. ma poi, è anche bene cominciare a predisporre un piano, un piccolo progetto che permetta all’aspirante imprenditore di comprendere cosa è meglio fare od invece, che cosa è opportuno lasciar perdere.
Fare riscontri oggettivi.
Aprire una…. od aprire un….: ma siamo pronti e preparati per questa avventura?
Dove c’è spazio per questa attività?
Partire da soli od in società?
Ecc..
Sono molte le domande a cui occorre dare una risposta.
Aprire una . Che cosa apro.
Un altro fattore (critico in questo caso) è quello legato ai consigli sbagliati di amici e parenti.
(‘Dio ci salvi dai consigli dei parenti’…)
Raccogliere consigli, idee, pareri, esperienze, è molto importante.
Voglio aprire un negozio. Da cosa inizio.
Occorre però anche riuscire a selezionare le informazioni ed i dati che giungono da ogni parte con intelligenza e buon senso.
Una regola molto utile, è quella di evitare di farsi convincere o cercare la risposta più piacevole fra le tante.
Mantenere la capacità di analisi e decisione, è basilare!
Dopo aver elencato una serie di punti da valutare in queste due puntate, nel corso del prossimo post, cercheremo di approfondire i singoli temi, anche grazie alla testimonianza di un imprenditore che da anni opera sul mercato e che ci ha fornito attraverso la sua esperienza alcuni esempi interessanti da ascoltare.
Continua.